Efficacia comunicativa secondo Albert Mehrabian con la proporzione 7% parole, 38% Voce e 55% Linguaggio del corpo. Più di cinquant'anni di grande confusione non solo nei numeri.
Nel vasto campo della comunicazione interpersonale, emerge con preminenza la formula 7-38-55, introdotta dallo psicologo Albert Mehrabian negli anni '60.
La triste storia di questa formula che rappresenta anni di studi del ricercatore americano, è che viene spessissimo mal interpretata.
L’errore interpretativo che continuo spesso a sentire con le mie orecchie è più o meno questo:
“L’efficacia comunicativa dipende dalla proporzione tra Parole, Voce e Linguaggio del corpo. Specificatamente l'efficacia comunicativa dipende per il 7% dalle Parole, per il 38% dalla Voce e per il 55% dal Linguaggio del corpo.”
La conseguenza di questa mala interpretazione è che chi vuole migliorare l’efficacia della propria comunicazione, lo fa concentrando tutto l’impegno sul Linguaggio del corpo, di fatto peggiorando la situazione.
Credo sia bene fare chiarezza.
La formula di Mehrabian, si concentra sull'importanza relativa delle Parole, della Voce e del Linguaggio del corpo nella trasmissione di sentimenti ed emozioni.
Secondo Mehrabian, in situazioni dove c'è incongruenza tra questi elementi comunicativi, solo il 7% del messaggio emotivo è veicolato dalle Parole, il 38% dalla Voce e una predominante percentuale del 55% dal Linguaggio del corpo, comprese le espressioni facciali.
I suoi studi si concentrarono sulla comunicazione di sentimenti ed emozioni, esplorando in particolare come le persone interpretano messaggi in cui le Parole, la Voce e il Linguaggio del corpo sono incongruenti tra loro oltre che rispetto al contesto.
È cruciale notare che la formula di Mehrabian è valida specificamente in contesti dove esiste un'incongruenza tra i canali comunicativi. In altre parole, in tutti quei casi in cui non c’è Efficacia Comunicativa positiva.
Efficacia Comunicativa
Secondo quanto effettivamente asserito dagli studi di Mehrabian, va da se che potenziare unicamente il Linguaggio del corpo pensando che in questo modo si possa migliorare la propria efficacia, è un errore molto grave.
Un errore che rischia di produrre un maggior disequilibrio tra i canali comunicativi che Mehrabian stesso ha considerato.
Un errore che rischia di aumentarne l’incongruenza.
Nel metodo NeuroVoiceColors® da me sviluppato, quando si parla di Efficacia Comunicativa si fa infatti riferimento alla coerenza e congruenza tra ben sei canali fondamentali della comunicazione umana: l’ascolto, gli argomenti, le parole, la voce, il linguaggio del corpo e le emozioni conseguenti.
Senza coerenza e congruenza tra questi sei canali, secondo il metodo NeuroVoiceColors® non esiste possibilità di avere una comunicazione efficace e piacevole.
Contesto e limitazioni della formula Mehrabian.
Gli studi di Mehrabian avevano anche delle limitazioni intrinseche:
Mala Interpretazione e Applicazione
Un errore comune è estendere la formula di Mehrabian a tutti gli aspetti della comunicazione e questo purtroppo, dopo più di cinquant’anni dalla pubblicazione degli studi di Mehrabian, continua ad accadere in molti contesti, soprattutto in quelli informativi. In sostanza, la formula non dovrebbe essere applicata indiscriminatamente a ogni forma di comunicazione.
Conclusione
Se vuoi approfondire di più, cerca uno degli eventi del tour Voice Revolution.
Trovi date e location a questo link: https://lnkd.in/dPXdmKd6
Siamo a tua disposizione